storytelling-nelle presentazioni powerpoint

Storytelling nelle presentazioni: scopriamo le tecniche che permettono ad una presentazione PowerPoint di diventare efficace e coinvolgente.

Cos’è lo Storytelling? Definizione

Lo storytelling è l’arte di raccontare storie coinvolgenti ed emozionanti per trasmettere un messaggio, un’idea o un’esperienza. Le storie sono una parte importante della cultura umana fin dai tempi antichi, e sono state utilizzate per trasmettere conoscenze, insegnamenti e valori.

Nel contesto della presentazione, lo storytelling è una tecnica di comunicazione efficace che coinvolge il pubblico attraverso la narrazione di storie significative e pertinenti alla tematica della presentazione. Questa tecnica è molto utile perché rende la presentazione più interessante e memorabile, aiuta a mantenere l’attenzione del pubblico e, soprattutto, può aiutare a creare un legame emotivo tra il pubblico e l’argomento trattato nella presentazione.

Una buona storia deve anche suscitare emozioni e coinvolgere il pubblico, in modo che questi si senta coinvolti nella narrazione della presentazione PowerPoint e ricordino meglio il messaggio trasmesso.

Lo storytelling può essere utilizzato in molti contesti, dalla pubblicità al marketing, dal cinema alla letteratura, e anche in ambito lavorativo e accademico, come ad esempio nelle presentazioni PowerPoint per comunicare efficacemente un messaggio o un’idea.

Per capire come fare Presentation Design in un PowerPoint bisogna partire proprio dalla progettazione di uno storytelling aziendale efficace, capace di mettere al centro del discorso il protagonista, per esempio il nostro cliente finale, utilizzatore del prodotto o servizio che offriamo.

Ogni storia è unica e richiede un approccio diverso, a seconda del tema, del pubblico e dell’obiettivo della presentazione.

 

storytelling powerpoint

Se siete interessati a migliorare la qualità delle slide e la velocità del lavoro con PowerPoint scoprite il nostro corso!

Corso "Presentazioni Efficaci con PowerPoint" dedicato al mondo aziendale e professionale, per creare slide efficaci, chiare e coinvolgenti.

Lo storytelling nelle presentazioni PowerPoint

Come possiamo applicare le tecniche di storytelling ad una presentazione PowerPoint aziendale?

1. Inizia con una storia o un aneddoto

Una delle tecniche più efficaci è iniziare con una storia che attiri l’attenzione del pubblico. Puoi cominciare con un evento personale o un aneddoto legato al tema della presentazione.

Esempio: Se la tua presentazione riguarda l’importanza dell’innovazione, potresti iniziare dicendo: “Nel 2007 ero bloccato in un traffico terribile, frustrato e senza modo di avanzare. È stato in quel momento che ho capito quanto la tecnologia potesse cambiare il nostro modo di spostarci. Oggi parleremo di come possiamo innovare la mobilità.” In questo modo crei un legame emotivo e rendi più umano l’argomento.

2. Come strutturare una presentazione PowerPoint?

Strutturare la presentazione come una storia significa introdurre un contesto, un conflitto, e poi una soluzione. Può aiutarti a mantenere il pubblico coinvolto.

Esempio:

  • Introduzione: “Nel 2010, l’azienda XYZ stava per fallire…”
  • Conflitto: “Gli sforzi per reinventare il modello di business erano falliti, e le vendite erano in calo.”
  • Soluzione: “Tuttavia, attraverso una nuova strategia digitale e il coinvolgimento diretto dei clienti, siamo riusciti a capovolgere la situazione, e oggi voglio mostrarvi come.”

Questa struttura aiuta a creare una tensione narrativa che motiva il pubblico a seguire la tua presentazione per scoprire la soluzione.

3. Mostra un protagonista (la tua azienda, il tuo prodotto) e un ostacolo

Ogni buona storia ha un protagonista e un ostacolo da superare. Questo approccio aiuta a dare un’identità chiara e rende la narrazione più dinamica.

Esempio: Se stai presentando una nuova soluzione software, puoi presentare un cliente (l’eroe) e descrivere i problemi che affrontava prima di usare il tuo prodotto (l’ostacolo). “Mario, un piccolo imprenditore, stava lottando con la gestione delle scorte. Il nostro software è stato lo strumento che ha permesso a Mario di tornare in controllo.”

4. Utilizza Slide visuali per raccontare

Le immagini giocano un ruolo importante nello storytelling. Utilizza slide visuali con poche parole, ma immagini potenti che supportano la narrazione. Pensa a ogni slide come a un fotogramma di un film che accompagna il pubblico attraverso la storia.

Esempio: Se stai spiegando una crescita o una trasformazione, usa un’immagine che rappresenta il “prima” e una che rappresenta il “dopo”. Questo aiuta a rendere la narrazione più visiva e immediata.

5. Fai domande al pubblico

Coinvolgi il pubblico facendo domande che stimolano la riflessione e li rendono parte della storia.

Esempio: “Vi siete mai trovati nella situazione in cui non riuscivate a raggiungere un cliente importante perché la tecnologia non funzionava come doveva?” Questo tipo di domanda fa sì che il pubblico si senta coinvolto e inizia a collegarsi alla tua narrazione.

6. Usa la tecnica del Cliffhanger

Lascia il pubblico in attesa di scoprire la risposta o la soluzione. Introduci il problema e poi fai una breve pausa, creando suspense.

Esempio: “L’azienda aveva provato ogni soluzione possibile… e nulla sembrava funzionare. E poi, abbiamo trovato l’approccio giusto.” Così il pubblico resta attento, desideroso di scoprire come l’azienda sia riuscita a risolvere il problema.

7. Concludi con un messaggio chiaro e un invito all’azione

Alla fine della tua storia, chiudi con un messaggio forte che lascia un’impressione duratura.

Esempio: “Proprio come Mario, ognuno di noi può affrontare gli ostacoli e trovare soluzioni innovative. La chiave è non arrendersi mai e continuare a cercare nuovi modi di crescere. Siete pronti a intraprendere questo viaggio?”

 

Come avrai notato, moltissime narrazioni nel cinema e nella letteratura fanno riferimento a schemi come questo.

Se l’argomento ti interessa ti suggerisco di leggere di più per esempio sul Viaggio dell’eroe di Vogler una struttura narrativa e di storytelling che ti risulterà subito familiare se sei, come me, appassionato di cinema e lettura.
Inoltre, abbiamo una grande possibilità creativa rispetto all’utilizzo di intelligenza artificiale (guarda questo corso) e presentazioni PowerPoint, puoi infatti pensare di farti aiutare nello storytelling integrando ChatGpt o altri strumenti di AI nel lavoro sulle presentazioni, leggi l’articolo dedicato (o meglio ancora iscriviti al nostro corso di Presentazioni Efficaci e Intelligenza Artificiale!)
Ti ricordo che si parla di storytelling nelle presentazioni anche in questo articolo con consigli per realizzare powerpoint efficaci e vincenti e soprattutto ne parlo nei miei corsi di PowerPoint efficace o nei corsi di Public Speaking aziendale, dove affrontiamo il tema dello storytelling nelle presentazioni PowerPoint aziendali.
Alla prossima!

    Vuoi scoprire come creare Presentazioni Efficaci Powerpoint con un metodo consolidato?

    Richiedi informazioni sui
    Corsi di Presentazioni efficaci Powerpoint
    per privati e per aziende

    MODULO DI RICHIESTA INFORMAZIONI

    Compila il form e lascia la tua richiesta.

    corso presentazioni powerpoint

    Corso di

    Presentazioni Efficaci PowerPoint

    Il più famoso corso di Presentation Design, dedicato al miglioramento dell’efficacia comunicativa di slide e presentazioni.

    corso di public speaking

    Corso di

    Public Speaking efficace per aziende

    Potenziate la comunicazione del team: dedicato al miglioramento del parlare in pubblico in riunioni, speech e situazioni aziendali.

    Corso di

    Slide Design & Infografiche

    Migliorate lo stile e la qualità visiva e di stile delle presentazioni PowerPoint, animazioni, effetti e nuove soluzioni creative.

    corso di intelligenza artificiale aziende

    Corso di

    Intelligenza Artificiale generativa

    Scoprite le potenzialità dell’AI al servizio del vostro lavoro, imparate ad utilizzare i principali tool di intelligenza artificiale per aumentare la produttività.

    Storytelling nelle presentazioni PowerPoint | Storytelling nel PowerPoint